Informazioni

CanICampHere

L'obiettivo è fornire informazioni accurate e aggiornate sulle regolamentazioni del campeggio in Svizzera

Missione del Progetto

Il progetto CanICampHere mira a creare una risorsa completa e facile da usare che aiuti gli appassionati di outdoor a capire dove il campeggio è consentito, limitato o vietato in tutta la Svizzera.

La Svizzera ha regolamentazioni sul campeggio complesse che variano in base al cantone, al comune e allo status delle aree protette. L'obiettivo è aggregare queste informazioni e presentarle in un formato accessibile, aiutando i campeggiatori a prendere decisioni informate e promuovendo un uso responsabile degli spazi all'aperto.

Fornendo informazioni chiare sulle regolamentazioni del campeggio, questo progetto aiuta a:

  • Ridurre il campeggio illegale in aree protette o sensibili
  • Aiutare gli appassionati di outdoor a trovare luoghi adatti per il campeggio
  • Promuovere pratiche di campeggio responsabili
  • Preservare la bellezza naturale della Svizzera per le generazioni future
CanICampHere Illustration

Contribuisci

CanICampHere è un progetto collaborativo che accoglie contributi da appassionati di outdoor, esperti locali e funzionari governativi per aiutare a migliorare l'accuratezza e la completezza dei dati.

Come Aiutare

  • Segnala inesattezze o informazioni obsolete
  • Fornisci informazioni sulle regolamentazioni locali del campeggio
  • Suggerisci miglioramenti al codice o al design
  • Aiuta a tradurre i contenuti in altre lingue

Legenda degli Stati del Campeggio

Questa legenda spiega le categorie codificate a colori per le regolamentazioni del campeggio sulla mappa. Ogni categoria può essere attivata e la sua opacità regolata nel pannello "Stato del Campeggio".

Note Importanti:

  • Il bivacco d'emergenza (soggiorni notturni senza tenda) è generalmente consentito nella maggior parte delle aree
  • Il campeggio generalmente non è consentito nelle aree protette (ad es., parchi nazionali, riserve naturali), nelle zone urbane e nei punti turistici o in regioni densamente popolate
  • Chiedi sempre il permesso quando campeggi su terreni privati (ad es., aziende agricole)
  • Questa piattaforma serve solo come guida informativa – verifica sempre con le autorità locali
Campeggio Consentito

Il campeggio è generalmente consentito in quest'area secondo fonti ufficiali. Controlla il tooltip per condizioni o limitazioni specifiche.

Campeggio con Restrizioni

Il campeggio è consentito in determinate condizioni (ad es., con permessi, per una durata limitata o solo in aree designate). Controlla il tooltip per i dettagli.

Campeggio Vietato

Il campeggio non è consentito in quest'area secondo fonti ufficiali. Questo di solito si applica alle aree protette e ai terreni privati.

Campeggio Consentito (Non Verificato)

Il campeggio è probabilmente consentito in base a fonti non ufficiali, ma non è stato confermato dalle autorità. Verifica localmente prima di campeggiare.

Campeggio con Restrizioni (Non Verificato)

Il campeggio potrebbe essere consentito con restrizioni in base a fonti non ufficiali. Possono applicarsi condizioni – verifica con le autorità locali.

Campeggio Vietato (Non Verificato)

Il campeggio potrebbe non essere consentito in base a fonti non ufficiali. Queste informazioni necessitano di verifica con le autorità locali.

Politica di Utilizzo dei Contenuti

Progetto Open Source

CanICampHere è un progetto open source. Il codice è disponibile sotto licenza [nome della licenza] su GitHub.

Contenuti del Sito

I seguenti contenuti richiedono il permesso per essere riutilizzati:

  • Tutti gli elementi grafici (loghi, icone, illustrazioni)
  • Dati sulle restrizioni al campeggio per comune
  • Stili e visualizzazioni personalizzati della mappa
  • Fotografie contrassegnate come proprietarie

Utilizzo dei Dati

I dati sulle restrizioni al campeggio compilati da varie fonti sono forniti solo a scopo informativo. Per usi commerciali o ridistribuzione, contattaci per ottenere il permesso.

Fonti dei Dati

CanICampHere si basa su dati provenienti da diverse fonti ufficiali e della comunità. Di seguito una panoramica delle principali fonti dei dati:

Parco Nazionale Svizzero

Esplora i parchi nazionali svizzeri con dati sulle aree protette che mostrano paesaggi unici e biodiversità.

Geo Admin WMS
Bandite federali di caccia

Informazioni dettagliate sulle aree con restrizioni di caccia volte a preservare la fauna e gli habitat naturali.

Geo Admin WMS
Pro Natura: Riserve naturali

Dati forniti da Pro Natura sui progetti di conservazione e sugli sforzi per mantenere la bellezza naturale della Svizzera.

Geo Admin WMS
Ramsar

Informazioni ufficiali sui siti Ramsar designati come zone umide di importanza internazionale in Svizzera.

Geo Admin WMS
UNESCO siti naturali

Dati ufficiali sulle aree protette per i siti Patrimonio dell'Umanità UNESCO in Svizzera.

Geo Admin WMS
Zone di tranquillità

Aree in cui le attività umane sono limitate per preservare gli habitat della fauna selvatica.

Geo Admin WMS Geodienste
Zone palustri

Aree di brughiera sensibili con ecosistemi unici in Svizzera.

Geo Admin WMS
Paludi

Le paludi sono zone umide pianeggianti che ospitano ecosistemi unici, caratterizzati da una vegetazione e fauna specializzate.

Geo Admin WMS
Torbiere alte

Le torbiere alte sono aree umide caratterizzate da una falda acquifera elevata e una vegetazione specializzata, che agiscono come importanti serbatoi di carbonio.

Geo Admin WMS
Zone golenali

Le zone golenali sono aree fluviali dinamiche, modellate da inondazioni regolari, che favoriscono una ricca biodiversità.

Geo Admin WMS
Zone Smeraldo

Informazioni ufficiali sulle Zone Smeraldo, che evidenziano caratteristiche ecologiche uniche e promuovono iniziative di protezione sostenibile in Svizzera.

Geo Admin WMS
Prati e pascoli secchi

Dati relativi ai prati e pascoli secchi, habitat naturali caratterizzati da una flora e fauna specializzate, fondamentali per la conservazione della biodiversità.

Geo Admin WMS
Riserve di biosfera

Informazioni ufficiali sulle Riserve di biosfera che promuovono un approccio integrato alla conservazione e allo sviluppo sostenibile in Svizzera.

Geo Admin WMS
Confini Comunali

Confini geografici ufficiali forniti da swisstopo.

swisstopo swissBOUNDARIES3D
TCS - Regolamentazioni del Campeggio

Informazioni sulle regolamentazioni del campeggio dal Touring Club Svizzero.

TCS Wild Camping
Dati sulla Linea degli Alberi

Confini approssimativi della linea degli alberi forniti da Agroscope.

Agroscope Treeline Data
Non Lasciare Tracce

Principi per un uso responsabile degli spazi all'aperto.

Visit Leave No Trace
Rifugi di Montagna

Dati contributi dalla comunità sui rifugi di montagna da OpenStreetMap.

OpenStreetMap
Campeggi Ufficiali

Località dei campeggi forniti dalla comunità OpenStreetMap.

OpenStreetMap
Passi di Montagna

Informazioni sui passi di montagna dai dati OpenStreetMap.

OpenStreetMap
Laghi

Dati dettagliati sui laghi forniti dalla comunità OpenStreetMap.

OpenStreetMap
Ghiacciai

Dati sui ghiacciai curati da OpenStreetMap.

OpenStreetMap
Stili della Mappa

Gli stili della mappa includono Standard (OpenStreetMap), Satellite (Esri) e Topografico (OpenTopoMap).

Visualizza l'attribuzione di OpenStreetMap
Servizio di routing

Calcolare percorsi escursionistici.

openrouteservice

Disclaimer

Sebbene l'obiettivo sia fornire informazioni accurate e aggiornate, le regolamentazioni del campeggio possono cambiare e potrebbero esserci restrizioni locali non catturate nei dati. CanICampHere deve essere usato solo come guida generale.

Verifica sempre le informazioni con fonti ufficiali prima di pianificare il tuo viaggio. Rispetta tutti i segnali e le istruzioni delle autorità locali, anche se differiscono da quanto mostrato sulla mappa.

CanICampHere non è responsabile per eventuali conseguenze derivanti dall'uso delle informazioni fornite su questo sito web.