Non Lasciare Tracce
Principi di Non Lasciare Tracce
Principi per minimizzare il tuo impatto mentre godi delle aree naturali della Svizzera
I paesaggi della Svizzera sono preziosi e fragili. Seguendo questi sette principi di Non Lasciare Tracce, puoi aiutare a preservare la bellezza naturale della Svizzera per le generazioni future.

1. Pianifica in Anticipo e Preparati
- •Ricerca le regolamentazioni del campeggio per la tua destinazione specifica
- •Preparati per condizioni meteorologiche estreme, pericoli ed emergenze
- •Programma il tuo viaggio per evitare periodi di alta affluenza
- •Usa una mappa e una bussola per evitare l'uso di vernice segnaletica, cumuli di pietre o bandiere
- •Riconfeziona il cibo per minimizzare gli sprechi

2. Viaggia e Campeggia su Superfici Resistenti
- •Le superfici resistenti includono sentieri e campeggi stabiliti, roccia, ghiaia, erbe secche o neve
- •Proteggi le aree ripariali campeggiando ad almeno 70 metri da laghi e ruscelli
- •I buoni campeggi si trovano, non si creano. Modificare un sito non è necessario
- •In aree affollate, concentra l'uso sui sentieri e campeggi esistenti
- •Cammina in fila indiana al centro del sentiero, anche quando è bagnato o fangoso

3. Smaltisci i Rifiuti Correttamente
- •Porta dentro e porta fuori. Controlla il tuo campeggio e le aree di sosta per rifiuti o cibi rovesciati
- •Deposita i rifiuti umani solidi in buche scavate a 15-20 cm di profondità, ad almeno 70 metri dall'acqua
- •Raccogli carta igienica e prodotti per l'igiene
- •Per lavarti o lavare i piatti, porta l'acqua a 70 metri da ruscelli o laghi
- •Usa piccole quantità di sapone biodegradabile

4. Lascia Ciò che Trovi
- •Preserva il passato: osserva gli artefatti culturali ma non toccarli
- •Lascia pietre, piante e altri oggetti naturali come li trovi
- •Evita di introdurre o trasportare specie non autoctone
- •Non costruire strutture o mobili, né scavare trincee
- •Molti fiori alpini sono protetti per legge in Svizzera – non raccoglierli mai

5. Riduci l'Impatto dei Fuochi da Campo
- •I fuochi da campo possono avere un impatto duraturo sull'ambiente. Usa un fornello leggero per cucinare
- •Dove i fuochi sono consentiti, utilizza anelli per fuoco, padelle per fuoco o fuochi a cumulo
- •Mantieni i fuochi piccoli. Usa solo bastoncini a terra che possano essere spezzati a mano
- •Brucia tutta la legna e le ceneri fino a ridurle in cenere, spegni completamente i fuochi da campo
- •In Svizzera, i fuochi aperti sono spesso vietati durante i periodi di siccità

6. Rispetta la Fauna Selvatica
- •Osserva la fauna selvatica da una distanza. Non seguirla né avvicinarti
- •Non dare mai da mangiare agli animali. Nutrire la fauna selvatica danneggia la loro salute e altera i comportamenti naturali
- •Proteggi la fauna selvatica e il tuo cibo conservando le provviste e i rifiuti in modo sicuro
- •Tieni sempre sotto controllo gli animali domestici, o lasciali a casa
- •Evita la fauna selvatica durante i periodi sensibili: accoppiamento, nidificazione, allevamento o invernamento

7. Sii Rispettoso verso gli Altri Visitatori
- •Rispetta gli altri visitatori e proteggi la qualità della loro esperienza
- •Sii cortese. Dai la precedenza agli altri utenti del sentiero
- •Spostati sul lato in discesa del sentiero quando incontri animali da soma
- •Fai delle pause e campeggia lontano dai sentieri e dagli altri visitatori
- •Lascia prevalere i suoni della natura. Evita voci e rumori forti
Risorse Aggiuntive
Per saperne di più sui principi di Non Lasciare Tracce e su come applicarli nell'unico ambiente alpino della Svizzera: