Aree Protette

Aree Protette in Svizzera

Comprendere le regolamentazioni speciali nelle aree naturali più preziose della Svizzera

La Svizzera ha vari tipi di aree protette in cui le regolamentazioni del campeggio sono tipicamente più restrittive rispetto ad altre regioni. Queste aree sono istituite per preservare la biodiversità, proteggere gli ecosistemi sensibili e mantenere la bellezza naturale dei paesaggi svizzeri.

Di seguito troverai informazioni sui principali tipi di aree protette in Svizzera e linee guida generali per il campeggio in o vicino a queste aree. Verifica sempre le regolamentazioni specifiche di ciascuna area protetta prima di pianificare il tuo viaggio.

Parco Nazionale Svizzero

Parco Nazionale Svizzero

Il Parco Nazionale Svizzero, istituito nel 1914 da iniziative private, tutela ampi territori alpini e forestali incontaminati. Grazie a espansioni successive e accordi con i Comuni, i suoi confini rigorosi assicurano la protezione di ecosistemi unici, offrendo esperienze naturali eccezionali.

Il campeggio è severamente vietato in tutte le aree del parco nazionale.

Maggiori informazioni sulle Parco Nazionale Svizzero
Bandite federali di caccia

Bandite federali di caccia

Le Bandite federali di caccia, introdotte nel 1875, mirano a incrementare le popolazioni di camosci, cervi, caprioli e stambecchi, specie un tempo minacciate dalla caccia e dalla concorrenza animale. Oggi, con normative aggiornate dal 1988, regolano le popolazioni e proteggono specie rare e habitat delicati.

Il campeggio è generalmente vietato in queste aree.

Maggiori informazioni sulle Bandite federali di caccia
Pro Natura: Riserve naturali

Pro Natura: Riserve naturali

Pro Natura gestisce oltre 770 riserve naturali, che coprono quasi 270 km² in Svizzera. L'associazione possiede direttamente oltre 69 km², mentre il resto è tutelato tramite contratti. Ogni anno, nuove aree vengono aggiunte per proteggere habitat e garantire paesaggi naturali incontaminati per le generazioni future.

Il campeggio è vietato nella maggior parte delle riserve naturali.

Maggiori informazioni sulle Pro Natura: Riserve naturali
UNESCO siti naturali

UNESCO siti naturali

UNESCO siti naturali tutela patrimoni naturali e culturali di valore universale. La Convenzione del 1972 impegna la Svizzera a proteggere siti eccezionali: 9 culturali e 3 naturali, offrendo un patrimonio unico che arricchisce il patrimonio mondiale e ispira generazioni future. Tesori naturali che ispirano.

Le regolamentazioni del campeggio variano a seconda della località.

Maggiori informazioni sulle UNESCO siti naturali
Zone di tranquillità

Zone di tranquillità

Le Zone di tranquillità offrono rifugi dove la fauna selvatica può riposare indisturbata. Regolate dalla legge sulla caccia, limitano l’accesso a percorsi autorizzati, riducendo l’impatto delle attività ricreative. Queste aree proteggono habitat fragili e garantiscono un equilibrio naturale prezioso.

Il campeggio e il bivacco sono vietati in queste zone.

Maggiori informazioni sulle Zone di tranquillità
Zone palustri

Zone palustri

Le Zone palustri rappresentano paesaggi seminaturali dominati da paludi, ultimi rifugi per numerose specie. Inventariati tra il 1987 e il 1990, sono designati per proteggere ambienti unici, grazie alla collaborazione con i Cantoni per salvaguardare il patrimonio naturale. Chiave per natura.

Il campeggio è vietato nei paesaggi di brughiera.

Maggiori informazioni sulle Zone palustri
Paludi

Paludi

Le Paludi, resti del paesaggio naturale originario, sono habitat per specie specializzate e in via di estinzione. Inventariate tra il 1987 e il 1990 e integrate da revisioni successive, queste aree proteggono biotopi di importanza nazionale, rappresentando un patrimonio ecologico da conservare.

Il campeggio è vietato nelle paludi.

Maggiori informazioni sulle Paludi
Torbiere alte

Torbiere alte

Le Torbiere alte sono biotopi estremamente sensibili, con solo il 10-20% della copertura originaria attualmente rimasta. Inventariate tra il 1978 e il 1984 e riviste periodicamente, queste aree proteggono habitat rari e contribuiscono a mantenere l’equilibrio ecologico nelle regioni montane della Svizzera.

Il campeggio è vietato nelle torbiere alte.

Maggiori informazioni sulle Torbiere alte
Zone golenali

Zone golenali

Le Zone golenali sono biotopi lungo le inondazioni dei corsi d'acqua, essenziali per la rigenerazione degli ecosistemi fluviali. Inventariate a partire dal 1981 e aggiornate con integrazioni successive, queste aree proteggono habitat unici e contribuiscono al mantenimento dell’equilibrio idrologico.

Il campeggio è vietato nelle zone golenali.

Maggiori informazioni sulle Zone golenali
Prati e pascoli secchi

Prati e pascoli secchi

I prati e i pascoli secchi, frutto dell'agricoltura tradizionale, sono scomparsi per circa il 90% dalla fine del XIX secolo. Oggi, oltre il 40% delle specie vegetali e il 50% di quelle animali legate a questi ambienti figurano nelle liste rosse. L'inventario federale conta 3951 oggetti.

Il campeggio è vietato nelle Prati e pascoli secchi

Maggiori informazioni sulle Prati e pascoli secchi (PDF download)
Riserve di biosfera

Riserve di biosfera

Le riserve di biosfera proteggono e curano gli ecosistemi, supportano la ricerca ecologica e promuovono un uso sostenibile del suolo ed educazione ambientale. Esse testimoniano la storia dell'umanità e della natura, premiate dall'UNESCO, e offrono esempi di eccellenza culturale e naturale.

Il campeggio è vietato nelle Riserve di biosfera

Maggiori informazioni sulle Riserve di biosfera
Zone Smeraldo

Zone Smeraldo

La rete Smeraldo protegge biotopi e specie animali e vegetali minacciate secondo la Convenzione di Berna. Solo le aree con i biotopi o le specie chiaramente definite ottengono lo stato Smeraldo. Dopo approfondite consultazioni, la Svizzera ha segnalato 37 zone al Consiglio d'Europa.

Il campeggio è vietato nelle Zone Smeraldo

Maggiori informazioni sulle Zone Smeraldo
Siti Ramsar

Siti Ramsar

I Siti Ramsar proteggono le zone umide vitali, habitat per uccelli acquatici e migratori. La Svizzera, ratificando la Convenzione Ramsar nel 1976, garantisce una gestione sostenibile di 11 aree, tra cui rive lacustri, delta fluviali, tratti di fiumi stagnanti e zone proglaciali, preservando ecosistemi delicati.

Il campeggio è strettamente regolamentato nei siti Ramsar per proteggere le zone umide sensibili.

Maggiori informazioni sulle Siti Ramsar

Esplora tutte le aree protette della Svizzera sulla nostra mappa interattiva:

Visualizza la Mappa delle Aree Protette

Informazioni Aggiuntive

Per informazioni dettagliate su aree protette specifiche e le loro regolamentazioni, consulta: